top of page

Il sostegno alla genitorialità nelle famiglie con genitori separati

  • Andrea Davolo
  • 28 feb 2019
  • Tempo di lettura: 2 min



Nei casi di separazione e divorzio, l'intervento di sostegno alla genitorialità consente ai genitori di individuare come risolvere e/o modificare i legami conflittuali in cui sono coinvolti in quanto coniugi e che rischiano di essere trasferiti anche sulla possibilità di svolgere serenamente il proprio ruolo genitoriale.


Quando la separazione è conflittuale, riuscire a tenere distinti e separati gli ambiti della coniugalità, dove il conflitto si esprime, e quello della genitorialità, può non essere sempre facile. La mancanza di dialogo e di fiducia nelle rispettive capacità di gestione del figlio, fino alla disconferma e alla squalifica reciproca (“tu non sei in grado di fare da genitore”), rappresentano uno dei principali fattori di rischio per una sana crescita psicologica dei bambini.


Confrontarsi costruttivamente sulle questioni legate alla salute, all’istruzione e all’educazione dei figli e sostenersi a vicenda in questi compiti, è d'altra parte qualcosa che va oltre il principio della bigenitorialità, ovvero il diritto dei figli a relazionarsi con entrambi i loro genitori. Infatti, non è sufficiente semplicemente la somma dei ruoli materno e paterno e l'esercizio parallelo della genitorialità per fare in modo che i bambini possano ritrovare un equilibrio che duri nel tempo e che permetta loro di crescere in modo sereno.


E' importante invece che i due genitori, anche se non sono più coniugi o conviventi, continuino a collaborare, ad investire e a coinvolgersi assieme nella crescita dei figli. Numerosi sono infatti gli studi (Fruggeri, 2005) che indicano nel triangolo relazionale genitori-figlio un ruolo decisivo per favorire un armonioso e sano sviluppo dei minori all'interno di una famiglia, anche se separata.


Suggerimento bibliografico:

Fruggeri, L (2005). Diverse normalità. Psicologia sociale delle relazioni familiari. Carocci editore.

http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843035328


Comments


cell. 3498098448

Viale Antonio Fratti, 34/A Parma

  • facebook

©2019 by Dott. Andrea Davolo - Psicologo Psicoterapeuta. Proudly created with Wix.com

bottom of page