STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
Dr. Andrea Davolo


ll dott. Andrea Davolo è laureato con lode in Psicologia, Dottore di Ricerca in Psicologia Sociale e della Comunicazione e Psicoterapeuta specializzato con lode in Psicoterapia Sistemico-Relazionale
Esercita la libera professione a Parma e svolge attività di Psicologo Psicoterapeuta presso l'Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'adolescenza dell'Ausl di Parma.
Membro dello Staff didattico della scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Orientamento Sistemico-dialogico-costruzionista del Centro Bolognese di Terapia della Famiglia.
Membro del Comitato scientifico della Cooperativa Sociale Svoltare Onlus.
Collabora con il corso di Laurea in Psicologia dell'Intervento Clinico e Sociale dell'Università di Parma dove svolge laboratori di Psicologia Clinica e seminari sui temi afferenti l'intervento psicologico con minori, famiglie e migranti.
E' autore di articoli scientifici e volumi sui temi della psicologia interculturale e della famiglia.
L'approccio terapeutico del dott. Andrea Davolo è sistemico-relazionale. L'approccio sistemico-relazionale può rivelarsi utile per le persone che ritengono avere delle difficoltà in specifici rapporti (di coppia, genitoriale, etc...).
In particolare può rivelarsi utile al presentarsi di problematiche evolutive da parte dei bambini e/o degli adolescenti.
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
SISTEMICO-RELAZIONALE

Per riscoprire le risorse e passare dai disturbi alle soluzioni dei problemi.
La terapia individuale con approccio sistemico-relazionale si caratterizza per una visione della persona in quanto inserita nella rete delle relazioni per lei più significative.
Il disturbo non è del singolo, ma piuttosto è considerato il portavoce di un sistema di comunicazione e di relazione disfunzionale.
Insoddisfazione e delusione, Ansia, Depressione, Insonnia, Problemi sul lavoro, Problemi della sfera sessuale, Dipendenze, Lutti sono affrontati prendendo in considerazione tutto il sistema significativo intorno alla persona.
PSICOTERAPIA
DI COPPIA

Quando nella coppia si manifesta conflittualità, carenza di dialogo, disinvestimento affettivo, problematiche di tipo sessuale.
La terapia permette di sviluppare di gestire e affrontare i conflitti, di individuare le criticità osservandole da nuove prospettive, di ricostruire e riconsolidare il rapporto e/o di aprirsi a nuovi progetti di vita.
PSICOTERAPIA
DELLA FAMIGLIA

Le famiglie si confrontano con eventi che mettono in crisi stabili modalità organizzative e che possono comportare conflittualità, sofferenza, disagio (ad esempio famiglie in fase di separazione, divorzio, in difficoltà nel rapporto genitori-figli).
L'obiettivo della terapia è quello di aiutare la famiglia a sviluppare una nuova organizzazione dei ruoli e nuove modalità comunicative e relazionali.
E' indicata anche quando nella famiglia è presente un disagio diffuso o uno dei suoi componenti presenta un sintomo a livello della condotta alimentare, sessuale, comportamentale.
PSICOLOGIA CLINICA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA

Durante la crescita bambini e adolescenti possono manifestare comportamenti che mettono in allarme o in difficoltà i genitori nella gestione quotidiana dei loro figli.
La crescita psicologica passa necessariamente per periodi di difficoltà che allo stesso tempo necessitano di essere adeguatamente compresi ed affrontati.
Le problematiche affrontate dall'intervento psicologico e psicoterapeutico in età infntile e dell'adolescenza sono varie: dalle condotte alterate del sonno, dell’alimentazione e del controllo sfinterico, ai disturbi psicosomatici, o del comportamento e della sfera emotiva. Particolare attenzione è rivolta al coinvolgimento della famiglia per sostenere un più generale mutamento delle dinamiche relazionali in cui il bambino o l'adolescente è inserito.
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ

La consulenza psicologica si pone come obiettivo quello di sostenere i genitori nel loro ruolo educativo, consentire loro di scoprire e migliorare le proprie competenze nella gestione di momenti particolari e delicati della vita, quali ad esempio: rifiuto della scuola, nascita di un fratellino, difficoltà relazionali, separazioni coniugali, lutti.
CONSULENZA ONLINE

Quando la terapia non è compatibile con gli impegni di lavoro o familiari, quando non si può raggiungere lo studio del professionista, quando si ha una residenza temporanea all’estero o anche quando si desidera una gradualità nell’avvicinamento e nella costruzione dell’intimità prevista in una relazione terapeutica, si può fare ricorso ad un servizio di consulenza on-line tramite le piattaforme Skype e Hangout.
